Politico, scrittore, saggista, editorialista, più volte parlamentare.
Si laurea a 22 anni in Giurisprudenza e si specializza in Economia.
Studioso di economia, ha lavorato da giovane all'Ufficio studi della Cgil e diretto il giornale dei giovani socialisti "La Conquista". Eletto dal 1976 alla Camera dei deputati e poi al Senato, ha fatto parte per molti anni della direzione del Psi, occupandosi di questioni economico-sociali.
Ha svolto un'attività di studi e ricerche economiche e politiche, raccolti in saggi e in libri fra cui:
Il pensiero economico cattolico,
Politiche nuove per l'industria italiana,
Dall'utopia al potere,
Rapporto pubblico e privato e modernizzazione dell' industria italiana,
R. Morandi, il partito e la democrazia industriale,
Il governo Craxi,
Storia del centro-sinistra,
Riflessioni sulla fine della prima repubblica e sulla sinistra di governo,
De Gasperi e Togliatti, due protagonisti,
La DC dopo il primo ventennio,
Le scelte dei democratici,
Dal centro-sinistra all'alternativa,
Il grande inganno.
Parlamentare per tre legislature, ha partecipato ai lavori della Commissione Bilancio della Camera e alla Commissione Industria del Senato.
Tra le sue attività principali: ha contribuito alla definizione della posizione italiana sul sistema monetario europeo, sul trattato di Mastricht e ha partecipato al dibattito sulle privatizzazioni.
Editorialista de "Il Giornale" dal 1998. Dal luglio 1999 è membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia e responsabile del Dipartimento Nazionale Lavoro e relazioni Sindacali.
Ha pubblicato con Spirali:
• Il Psi e la lotta politica in Italia dal 1976 al 1994 (1995)