
Nawal El Saadawi (1931-2021) Spirali ricorda la scrittrice, medico, psichiatra e militante per i diritti delle donne egiziana Nawal El Saadawi. Le battaglie e i suoi libri sulla situazione delle donne nella società egiziana e araba hanno esercitato una profonda influenza sulle generazioni degli ultimi trent’anni. Autrice di romanzi, racconti, commedie, memorie, saggi, il suo nome era presente su una lista di condannati a morte emanata da alcune organizzazioni terroristiche. Di Nawal El Saadawi, Spirali ha pubblicato il saggio autobiografico Dissidenza e scrittura. Conversazione sul mio itinerario intellettuale (2008).
-------------------------

Vittorio Mathieu (1923-2020) Il 30 settembre scorso è scomparso Vittorio Mathieu. Del grande filosofo, Spirali ha pubblicato decine di articoli e cinque bellissimi libri: • La voce, la musica, il demoniaco (2005) • Le radici classiche dell’Europa (1998) • Il nulla, la musica, la luce (1996) • Gioco e lavoro (1989) • Elzeviri swiftiani (1986)
-------------------------

Mauro Mellini (1927-2020) Il 5 luglio 2020 è scomparso Mauro Mellini, insigne avvocato, saggista, uomo politico. Mauro Mellini è stato tra i fondatori del Partito radicale e deputato della Repubblica in varie legislature. Come avvocato, ha difeso molti obiettori di coscienza. Con Spirali, Mauro Mellini ha pubblicato: • Nelle mani dei pentiti. Il potere perverso dell’impunità (1999) • Il regime gattopardo. I “poteri reali” verso la Prima Repubblica bis (1998) • Toghe padrone. Mani pulite andata e ritorno (1996) • Il golpe dei giudici (1994)
-------------------------

Jean Daniel (1920-2020) Il 19 febbraio 2020, a Parigi, è scomparso Jean Daniel, fondatore del settimanale “Le Nouvel Observateur”. Jean Daniel è stato intellettuale qualificato non solo in ambito politico ma anche per quanto riguarda le grandi questioni culturali attuali: il declino dell’utopia marxista, la questione israeliana-palestinese, la decolonizzazione dell’Africa, le dittature intercorse in Europa e nell’America latina. È stato membro del Comitato di France-Presse, del Supremo Consiglio per il Linguaggio Francese e di altre organizzazioni. Autore di numerosi libri, ha vinto il premio internazionale per la stampa nel 1973 e molte altre onoreficenze. Presso Spirali Edizioni sono usciti: • Viaggio al termine della nazione (1996) • La guerra e l’amore (1995) • La ferita e Il tempo che viene (1992) • Religioni di un presidente. Sguardi sulle avventure del mitterrandesimo (1991) • Il tempo che resta (1982) • L’errore (1981) • L’era delle rotture (1980) • Memoria al presente (1980)
-------------------------

IL LIBRO IN EVIDENZA Quando Benedetto divenne Bettino di Paolo Pillitteri Tanto si è scritto di Bettino, poco di Benedetto. Questo libro è la testimonianza di uno “che c’era”. Attraverso episodi inediti, si rivela un Benedetto che ha grande stima degli avversari politici, sopra tutto d’area democristiana e comunista, un Benedetto laico ma non anticlericale, generoso verso chi necessita di solidarietà politica.
-------------------------

Addio a Vladimir Bukovskij (1942-2019) È scomparso il giorno 27 ottobre a Cambridge, Vladimir Bukovskij, scrittore, politologo, dissidente storico del regime sovietico. Armando Verdiglione: “Se n’è andato Vladimir Bukovskij: una costante interlocuzione, la solidarietà, il patto, l’amicizia; mai un’ombra sulla sua vita o sulla mia; e ci siamo tenuti entrambi al banchetto della parola nelle città, nei villaggi, nei giardini dell’oriente e dell’occidente; mai un’esitazione, mai un indugio; una lucidità che dispone al caso, allo specifico, alla lezione; nei nostri confronti la persecuzione non è mai cessata; e noi mai ci siamo fermati; per il nostro intervento non abbiamo avuto bisogno del coraggio”. Con Spirali, Vladimir Bukovskij ha pubblicato sette dei suoi libri, fra cui Gli archivi segreti di Mosca.
-------------------------

Harry Wu racconta la parola laogai a "Quello che (non) ho", su la7 (Video YouTube) Harry Wu (Shangai, 1937 - Honduras, 2016) è stato un attivista per i diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese. Fu arrestato una prima volta nel 1956, solo per aver criticato il Partito Comunista Cinese durante la Campagna dei Cento Fiori. Nel 1960 fu condannato come controrivoluzionario e inviato a scontare la pena nei "laogai" ("riforma attraverso il lavoro"). Lì rimase per 19 terribili anni. Nel libro Laogai. L’orrore cinese (2008), la sua preziosa testimonianza.
-------------------------

Premio "Giorgio Antonucci" 2015 (Video YouTube) Intorno al premio assegnato a Armando Verdiglione e Cristina Frua De Angeli.
-------------------------

«Come le mosche di Hollywood sogno il mondo in technicolor» Intervista a Fernando Arrabal Drammaturgo, poeta, regista. Il maestro spagnolo sembra dire cose «surreali» Ma con un senso preciso: irridere ogni sistema costituito. Militari e pacifisti inclusi. Intervista su www.ilgiornale.it Con Spirali, Fernando Arrabal ha pubblicato: Lettera a Fidel Castro (1984) Opere I (1992) Francisco Goya, Salvador Dalí (1992) Uno schiavo chiamato Cervantes (1996)
-------------------------
|