Estratto del libro
La storia ci insegna che gli uomini si adattano ai costumi più barbari ma non alla connessione «se... allora» (se volete certe cose, allora dovete volerne certe altre; se ammettete certi principi, allora ne nascono certe conseguenze). Tutto questo è inumano.«Umano» è pensare che tutto possa sempre accordarsi con tutto. L'incoerenza è umana, la logica è crudele.
Molte delle proposte presentate qui saranno, perciò, giudicate «inumane», forse perfino paradossali, perché paradossale è la logica. [...]
Salvo l'appendice sportiva, costituita in buona parte da scritti che non esistono, le proposte sono uscite tutte su "il Giornale". Le ho disposte organicamente, con lievissimi ritocchi di stile, e vi ho aggiunto brevi introduzioni. Un paio di volte ho aggiunto anche frasi cadute«per ragioni di spazio», quando mi riusciva di recuperarle. Forse però, la notizia dell'elezione di Edward Heath a "Lady Simpatia" non cadde solo per ragioni di spazio [...]. Inedite le tre «liriche neuropatiche», finora note solo a tre persone, una delle quali ero io. Di molto anteriori ai testi, le ho aggiunte per mostrare le origini lontane di stati d'animo che affiorano anche negli articoli.
(dalla Prefazione)
Quarta di copertina
La crudeltà è sempre mentale e consiste nel mostrare che, se volete certe cose, siete costretti a subirne altre. La coerenza è inumana, umano è pensare che tutto possa andare d'accordo con tutto.
Alcune proposte di questo libro sembreranno quindi inumane e paradossali, perché cercano di portare a coerenza modi di pensare e di comportarsi diffusissimi, siano essi o no condivisi dall'autore. Senza volerlo, nel dire le cose come sono, si cade nel paradosso perché l'opinione più comune non conosce le cose come sono ma come vorrebbe che fossero. Le cose, tuttavia, lo ignorano e continuano a essere come sono. Il tentativo di questo libro è prendere sul serio le cose anche a costo di non prendere sul serio l'opinione comune.
INTRODUZIONE
- Una modesta proposta per ottenere che in Italia tutti i treni siano in orario senza che ciò risulti di peso per i dirigenti del traffico
I. ECONOMIA E SVILUPPO
- L'uomo non è un 'ape
- Grazie, zio
- 1998: Odissea sulla Terra
- Ruffiani onesti e no
- La macchina produttiva
(Lirica n°l, Conservatemi in luogo fresco e asciutto)
- Il letame nella politica internazionale
II. NOSTRA SIGNORA LA FISCALITÀ
- Vizi privati, pubblica utilità
- Il numero
- Non più evasioni
- Per carità, non pagatemi
III. POLITICA INTERNA E INTERNAZIONALE
- Il fascino discreto della crisi
- Saltare il fosso?
- Date a Stalin ciò che è di Stalin
- Il momento della verità
- Partecipare al nulla
- Le multinazionali
- Nel cielo di Laputa, ovvero: la discarica dei seicento
IV. L'UOMO E LA PROVVIDENZA
- Homo non più faber
- La perfezione non è di questo mondo
- L'intelligenza
- Pensieri bovini (Winston e le sorelle)
- Il surplace entropico
- Scorciatoie
- I nuovi ebrei
- Opere di misericordia
V. RECENTI PROGRESSI DELLA MEDICINA
- Il check-up
- Salotto operatorio
- La giornata del risparmio
- Nascite senza gloria
(Lirica n°2, Insinuazione nella gloria)
- Scampoli e liquidazioni (i trapianti)
VI. SACRALITÀ DEL DIRITTO
- L'ultimo rifugio
- Leggi ad hoc
- Furto e pregiudizio
- Il bosco della rimembranza
- Nessun segreto resterà tale
- Tutti dentro
VII. MASOCH E I PROFETI
- Sua Maestà il sindacato
- Boicottare necesse est
- I sostituti dello Spirito Santo
- Il consenso
- Il capitalista nudo
- L'antifiltro di Pasteur
- Sette ipotesi per un suicidio
- Il divieto di far domande
- Il peggio è passato
Appendice. Lo sport
- L'intruso
- Apologia di gollismo
- La fine del Blue team
- Rudere di un romanzo
(Lirica n°3, Domenica al Sestrières)
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|