|
 |
|
|
|
|
|
Mario Perniola
Stampa Biografia
Autore di numerosi saggi, tra le sue opere ricordiamo: Il metaromanzo (Silva, 1966); L'alienazione artistica (Mursia, 1971); Georges Bataille e il negativo (Feltrinelli, 1977); La società dei simulacri, (Cappelli, 1980); Dopo Heidegger. Filosofia ed organizzazione della cultura, (Feltrinelli, 1982); Transiti. Come si va dallo stesso allo stesso, (Cappelli, 1988); Presa diretta. Estetica e politica, (Cluva, 1986); Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, (Costa & Nolan, 1990); Del sentire, (Einaudi, 1991); Più che sacro, più che profano, (Mimesis, 1992); Il sex appeal dell'inorganico, (Einaudi, 1994). Nato ad Asti nel 1941, Mario Perniola si è laureato in Filosofia a Torino. Successivamente ha compiuto soggiorni di studio a Parigi, a Londra, a Bruxelles e a Karlsruhe. Libero docente di Estetica nel 1971, è stato professore incaricato presso l'Università di Salerno dal 1970 al 1976. In seguito è nominato professore di Estetica all'Università di Roma "Tor Vergata", presso la quale ha occupato anche il ruolo di direttore del Dipartimento di Ricerche filosofiche dal 1986 al 1992. Ha collaborato a diverse riviste tra cui "Nuovi Argomenti" ed è stato fondatore e direttore delle riviste "Agaragar", "Clinamen", e del periodico "Estetica News".
|
|
|
|