Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


La via di Trieste
Roberto Morelli
La via di Trieste
Anno: 1995
Pagine: 140
Prezzo: € 12,91

Collana: Romanzi
ISBN: 8877704314

Un delicato affresco narrativo, impreziosito da venature saggistiche sulla scia della tradizione letteraria mitteleuropea

La via di Trieste è la storia di un giovane funzionario diplomatico e delle decisioni che egli si trova a prendere, ognuna delle quali è destinata a dare un indirizzo decisivo alla sua vita. Ma è anche una storia di valori e di sentimenti, di dilemmi e d'interrogativi caratteristici del nostro tempo.
Una storia di viaggi, di volti e di luoghi. Fra Trieste e Grado, Milano e lo Sri Lanka, Bruxelles e le montagna della Carnia, tratteggiati con una freschezza stilistica di rara intensità, si snoda la vicenda di un giovane solitario che rifiuta di conformarsi alla generale visione delle cose. La carriera, l'amore, l'amicizia, la vita nella metropoli e quella in Estremo Oriente, diventano allora motivi di domande e ragionamenti sul significato del vivere quotidiano e del destino dell'uomo; il buddismo e la filosofia occidentale diventano altrettanti spunti per la ricerca di un baricentro interiore.
La via di Trieste si rivela così metafora e apologo, inno alla vita semplice e al contatto con la natura, dichiarazione d'amore per la genuinità e la chiarezza.
Estratto del libro
Quante saranno le stelle del cielo? Centinaia o miliardi? Non so se ne ricordava, non poteva ricordarsene. Lo aveva studiato tanti anni prima e mica ci si può ricordare tutto, anche se lui l'avrebbe voluto. Da quel pezzettino di finestra certo poteva vederne poche, solo un rettangolino scuro disegnato dai tetti. E poi non è facile vedere le stelle, a Milano. Anche quando il cielo è sereno, il brillio esce come velato, inaridito, svuotato di forze. Non è come sul mare, il suo mare, dove, da piccolo, passava il tempo a contare i punti di luce sul cielo, e subito perdeva il conto e ricominciava daccapo.
Comunque, quella sera non c'erano stelle. Erano coperte da una massa fosca e lattiginosa che appena si poteva intravedere, confusa dall'artificio delle luminare natalizie che luccicavano in basso, sulla strada. Neppure una stella, che sera triste.
Quarta di copertina
A svolgere le missioni diplomatiche più ostiche dell'ufficio milanese del ministero degli Esteri arriva da Roma uno strano funzionario: solitario lettore di Bergson e, al tempo stesso, astuto analista dei bilanci degli stati che intrattengono con l'Europa scambi commerciali. Di casa a Trieste, innamorato della bellezza di Grado e del Carso, il giovane diplomatico si dibatte fra l'innegabile piacere di stilare relazioni di viaggi, tanto apprezzate da fargli compiere una rapidissima carriera verso incarichi europei, e la forte nostalgia di un ideale isolamento dal mondo, cercato sui litorali deserti del golfo di Trieste. E, ancora, fra la lettura disincantata degli eventi politici internazionali e l'incanto del paesaggio di Trieste e dintorni, fra la donna della metropoli e quella dell'altopiano. Fino a credere di potere scegliere fra l'artificio e la genuinità, fra il disordine e l'armonia, fra la parola e il silenzio.
Ma invano il protagonista del romanzo trasforma in un'isola di rifugio momenti, luoghi e incontri. La parola, che non si lascia chiudere in convenzioni e codici, irrompe con i suoi mirabili artifici. Metafore e metonimie inconsuete costellano il testo. Dell'animismo, dell'antropo e zoomorfismo resta l'ossimoro. Nella traversata del naturalismo, la natura stessa risulta estremo artificio. Così, a una narrazione venata di riflessioni e di analisi s'intreccia lo straordinario rilievo dell'ipotiposi. E la scrittura di Roberto Morelli innova la tradizione della letteratura triestina e mitteleuropea.
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog