Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


La regressione democratica
Alain-Gérard Slama
La regressione democratica
Anno: 2006
Pagine: 328
Prezzo: € 25,00
Dimensioni: cm 14,0x21,5
Legatura: cartonato con sovraccoperta

Collana: l'alingua
ISBN: 9788877707628

Estratto del libro
L'ostinato ricorrere di [...] parole "politicamente corrette" nel discorso dei responsabili politici, dei militanti associativi, degli esperti, dei giornalisti non è un semplice fenomeno di moda, un semplice conformismo. Questi termini, e le nozioni che coprono, non sono invocati secondo una congiuntura, in funzione dei bisogni, per essere dimenticati l'indomani, quando i problemi che pretendono di risolvere non si porranno più. Costituiscono un corpus, i cui termini procedono da una stessa fonte e sono legati gli uni agli altri. Tra loro corre uno stesso filo psicologico, che dà loro coerenza: la paura del conflitto. Rinviano a una stessa causa obiettiva, di cui sono i sintomi: la regressione della democrazia, esplosa in comunità, in briciole di individualismo tribale, nell'assenza di eredi dei riferimenti dello Stato repubblicano. Hanno un effetto tangibile: l'instaurazione di uno Stato preventivo, caratterizzato dalla creazione continua di costrizioni regolamentari e di istanze di osservazione, di valutazione, di controllo, dominate da esperti.
Coloro che adoperano questi termini impongono i propri codici e le proprie procedure con un assolutismo che travalica, in modo sempre più banale, le frontiere della coscienza e della vita privata. Rivendicano il monopolio dell'umanesimo, contro ogni altra logica, fingendo di "escludere l'esclusione" e di correggere le disuguaglianze delle "discriminazioni positive". La loro capacità di scoraggiare ogni spirito di resistenza è direttamente proporzionale all'ingenuità con cui la visione del mondo che propagano contraddice la concezione dell'individuo, autonomo, plurale e responsabile, su cui il pensiero dell'illuminismo ha fondato la dignità del cittadino. In breve, queste parole disegnano i contorni di un'ideologia di cui si sottovaluterebbero a torto le devastazioni, con il pretesto che è senza soggetto...
Quarta di copertina
Oggi sono centrali gli interrogativi sulla rappresentanza parlamentare e sindacale, sul dialogo sociale, sul ruolo della società civile, sul federalismo, sul multiculturalismo, sui conflitti di memoria, sulle discriminazioni positive, sulla laicità, sull'esclusione e sulla penalizzazione dei rapporti sociali. L'Italia e la Francia sono senz'altro i paesi che, per ragioni differenti, risultano più fortemente implicati in tali questioni: l'Italia perché l'unità dello Stato risale a tempi non lontani, la Francia perché deve la sua unità allo Stato e perché non esisteva prima dello Stato in quanto nazione.
Il triplice scacco analizzato in questo libro è la disattesa di tre speranze. La prima speranza è stata formulata all'indomani della seconda guerra mondiale quando gli Stati democratici europei hanno creduto di poter fondare l'unità politica del continente sulla presa di coscienza di interessi economici comuni. La seconda speranza è comparsa negli anni sessanta e settanta quando, sulla scia della Svezia e della Germania, la conversione delle sinistre socialiste al capitalismo è stata considerata un fatto pressoché compiuto. La terza speranza è nata alla fine degli anni ottanta quando il crollo del modello sovietico dava la sensazione che la democrazia liberale si sarebbe imposta all'insieme del mondo.
Contributi video
video del libro "La regressione democratica"



Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog