Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


L'acqua, il fuoco, la sicurezza della città
Dario d'Ambrosio
L'acqua, il fuoco, la sicurezza della città
Anno: 2008
Pagine: 115
Prezzo: € 18,00

Collana: Università internazionale del secondo rinascimento
ISBN: 9788877708496

Estratto del libro
Sono Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia e ho la responsabilità di coordinare la sicurezza a tutto campo in questa regione, gestendo sia i sinistri quotidiani sia gli avvenimenti eccezionali che richiedono l'intervento della Protezione Civile.
Fin da bambino sono vissuto in caserma: è da più di sessant'anni che sto con i pompieri. E non ho mai pensato di fare nient'altro. A otto anni mi buttavo nel telo tondo; quando mia madre mi sgridava, andavo a nascondermi nel castello di manovra, dove nessuno poteva trovarmi.
Quarta di copertina

Nella mia lunga carriera ho diretto le operazioni di soccorso in centinaia di incendi, alcuni clamorosi e molto noti. Tuttavia, ricordare queste esperienze non è facile; di solito, un Vigile del Fuoco tende a dimenticare, a mettere in archivio il passato, sia per riuscire a conservare l'entusiasmo nel proprio lavoro, indispensabile per affrontare situazioni difficili, a volte anche dolorose, sia per tenere a bada il timore che insorge in ogni intervento. Il timore, inteso non come paura ma come preoccupazione, trepidazione, però, lungi dall'essere negativo, è molto utile, perché stimola il bagaglio culturale e l'esperienza e, quindi, permette di reagire al pericolo rapidamente in modo razionale e professionale. Viceversa la mancanza di timore a volte tende a far abbassare la soglia di attenzione e a generare comportamenti imprudenti.
Per quanto riguarda la sicurezza nelle aziende, questa si può ottenere in due modi complementari: attuando una serie di adempimenti normativi (questa è la prevenzione classica) e contemporaneamente promuovendo la gestione della sicurezza (attraverso un buon livello di organizzazione e di addestramento dei dipendenti). A volte una buona gestione della sicurezza permette di sopperire a eventuali carenze impiantistiche e strutturali, anche in considerazione del limitato onere che grava sull'azienda per informare e formare il proprio personale.
(Dario d'Ambrosio)

Echi di stampa
Contributi video
Video del libro "L'acqua, il fuoco, la sicurezza della città"



Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog