Il tema centrale del mito di Oreste e del mito di Ajasé è il matricidio. Perpetrato da Oreste come vendetta e culminante invece per Ajasé nel perdono verso la madre.
La psicologia della famiglia giapponese oggi: fra l'assenza del padre dedito al lavoro e agli amici, e il persistere del tradizionale principio dell'En che vincola ciascuno a conservare i legami più casuali con chiunque il destino gli ponga accanto, la famiglia giapponese sfocia su una violenza inedita in cui sono, oggi, i bambini a malmenare e uccidere i genitori. E poi i giovani: una larga fascia intersettoriale non ancora produttiva, inquieta ma anche garanzia di pacifismo a oltranza, insensibile com'è ai richiami dell'ideologia. Estratto del libro
Fin dai tempi antichi la "maternità" è stata considerata la forza portante del focolare e la forza motrice della società. La dipendenza dalla maternità e l'illimitata fiducia in essa sono state il legame fondamentale fra gli uomini.
Oggi invece questo legame è stato sottilmente distorto e la maternità è sull'orlo di una grave crisi. La madre, un tempo considerata la dimora spirituale di ogni giapponese, oggi è ritenuta la causa principale di un morboso tipo di dipendenza. I bambini si rifiutano di andare a scuola "perché non possono staccarsi dalle madri". Diventano violenti in casa perché "sono stati viziati" dalla madre. EÌ€ come se tutti i giapponesi venissero sollecitati a diventare indipendenti dalle madri e al tempo stesso venissero censurati per la loro dipendenza.
I giapponesi di oggi sono presi da un enorme risentimento verso la maternità. [...] Il fatto che questo libro sia diventato un best–seller dimostra la sofferenza masochistica nel giapponese di oggi che tenta il distacco dalla propria madre.
Quarta di copertina
Oriente e occidente a confronto con due miti, vicini eppure distanti, analizzati qui nella loro estrema attualità: il mito greco di Oreste e il mito orientale di Ajasé.
In entrambi si tratta di matricidio, perpetrato da Oreste come vendetta e culminante invece per Ajasé nel perdono verso la madre.La psicologia della famiglia giapponese oggi: fra l'assenza del padre dedito al lavoro e agli amici, e il persistere del tradizionale principio dell'En che vincola ciascuno a conservare i legami più casuali con chiunque il destino gli ponga accanto, la famiglia giapponese sfocia su una violenza inedita in cui sono, oggi, i bambini a malmenare e uccidere i genitori. E poi i giovani: una larga fascia intersettoriale non ancora produttiva, inquieta ma anche garanzia di pacifismo a oltranza, insensibile com'è ai richiami dell'ideologia.
L'EPOCA DEL POPOLO DELLA MORATORIA
1. L'avvento del popolo della moratoria
Moratoria psicosociale e giovinezza
La psicologia moratoria classica
La cultura giovanile e la comparsa di una nuova psicologia moratoria
Il prolungarsi della giovinezza e la sindrome di personalità dissociata
2. La psicologia moratoria come "carattere sociale"
Due strutture psicosociali contraddittorie ma coesistenti
Il popolo della moratoria libero e indipendente
Le mentalità moratoria delle persone inserite nel sistema
3. Il Giappone: nazione della moratoria
Il Giappone, nazione della moratoria, e la gente dell'anti–moratoria
Verrà un'epoca anti–moratoria
I GIAPPONESI E IL COMPLESSO DI AJASÉ
1. L'esperienza giapponese madre–figlio
Parodia dell'immagine materna
Il rancore della società contemporanea
Il complesso di Ajasé
2. Ajasé ed Edipo
Il principio materno del giapponese
Il complesso di Edipo, prototipo del principio paterno
Perdono e salvezza
3. Il popolo della moratoria e il risentimento verso la madre
Anomia dei principi di regola sociale
La crisi dei genitori nella società occidentale
Il "rancore prenatale" in Giappone
Il rancore prenatale di Ajasé
4. Reciprocità e masochismo
La comunicazione di stile giapponese
Si guarda con gli occhi degli altri
La personalità masochistica dei giapponesi
Il masochismo giapponese come forza motrice
L'aggressività dei giapponesi
5. Scoperta di una nuova identità giapponese
LA PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA GIAPPONESE OGGI
LA FAMIGLIA GIAPPONESE MODERNA E I SUOI PROBLEMI
LE VICISSITUDINI DELLA FAMIGLIA GIAPPONESE NEL DOPO–GUERRA
La famiglia giapponese prima della II guerra mondiale
Gli Stati Uniti riformano il sistema della "casa"
La rapida crescita economica e la famiglia mononucleare
LA FAMIGLIA GIAPPONESE DI OGGI E LA SUA PSICOLOGIA
L'assenza del padre
Rapporti pseudo-omosessuali tra uomini
Matrimonio e famiglia non sono incentrati sulla coppia
Famiglie praticamente senza padre e incentrate sui figli
IL CONCETTO GIAPPONESE DI MATRIMONIO E FAMIGLIA
Il principio dell'"En"
Ajasé e Oreste
Le famiglie di oggi in Giappone e negli Stati Uniti: un confronto
LA NUOVA FAMIGLIA
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|