Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


Silente cavalleria di primavera
Piero Colle
Silente cavalleria di primavera
Anno: 1991
Pagine: 156
Prezzo: € 12,91

Collana: Romanzi
ISBN: 8877703172

Una storia di cavalli e cavalieri, di miti e di epiche imprese

Un'avventura campale in cui si ritrovano i toni aulici, mitici, del romanzo cavalleresco raccolti in una prosa entusiasmante. Tra cavalieri, maghi, zingari e cavallari, il cavallo diviene il vero protagonista di una narrazione in cui si respira la libertà degli spazi aperti e si prova l'eleganza e la nobiltà dell'equitazione.
Estratto del libro
I baffi di Eldorado! I baffi di Eldorado. Di primo mattino galoppa su Bobo, castrone sauro di sette anni, razza anglo‑quarter, balzano a quattro con lista in fronte, lanciato nei prati che costeggiano il torrente Cormor, dalle parti di Pagnacco: lui, Eldorado, genealogia zingara da parte del nonno paterno, sangue austroungarico nelle vene, espressione di un rigore compresso e quasi anacronistico, sguardo gettato in avanti tra le fronde dell'acacia in fiore, bacino statico incollato alla sella con quei lunghi baffi ondeggianti fino al mento, vivi di vita propria, e un sentore di rugiada appena attutito dagli zoccoli che affondano nella terra umida come ovatta violentata dall'impetuoso succedersi dei muscoli al galoppo!
Quarta di copertina
Cavalieri senza epicità galoppano fra storie inconsuete, costretti a imprese sempre nuove e sempre più difficili, cavalcando a pelo o a briglia sciolta, al ritmo di cadute plateali e d'inutili magie.
Mamma Fiandra, vissuta fino all'adolescenza sugli alberi, ne discende portando impressa sul corpo una singolarissima geometria di ombre simile ai disegni tentacolari che i muschi producono sulla corteccia degli alberi. L'amore per gli indiani e per i cavalli degli indiani la porta al maneggio di Eldorado. Dove arrivano anche Franzel lo zingaro, il più grande cavallaro che Eldorado avesse mai conosciuto, che un giorno, fissando un bell'esemplare d'irlandese addestrato agli ostacoli, decise di sorridere alla morte; Ginetta che passò intere giornate nella cella frigorifera della macelleria dove lavorava intagliando nei quarti di bue e nelle stecche di lardo profili di arabo Asil, nei tipi Muniqi, Koheilan e Siqlavi. Con lei Forsizia, Antinea, Kiwi… E Patatòn il Mago che, a cavallo di Kailasa, parte all'inseguimento della primavera, dopo avere invano tentato di fermarla nei prati del Friuli.
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog

Altri libri dello stesso autore


150 pagine, € 20,00
» Tutti i libri dello stesso autore