Estratto del libro
Roberto Panichi ci convoca in un viaggio quanto mai intellettuale. In Etruria. Nella regione, non nella provincia. Nel pianeta, non nel continente. Nelle galassie. E non solo.
L'Etruria sono le dimensioni stesse della parola originaria. Una logica. Libri, impersonaggi, storie, racconti, scritture: il viaggio procede dal futuro e si rivolge all'avvenire nella scrittura e alla cifratura delle cose. Senza più universo. Senza più cerchio. [...] I palinsesti di Roberto Panichi non scoprono civiltà sepolte e dimenticate, ma offrono la stratificazione intellettuale di quanto avverrà, procedendo dal futuro, ovvero dal mondo dell'apertura originaria. Senza più zoologia. Senza più prospettare, nel viaggio, l'alternativa tra il bene e il male. Senza più dovere compiere l'economia del negativo. [...] In breve, Roberto Panichi è la cifra di ciò che vivremo, di ciò che faremo, di ciò che scriveremo. La cifra del nostro avvenire. La cifra del terzo millennio.
(Armando Verdiglione)
ARMANDO VERDIGLIONE, Ciò che resta dell'avvenire. Cinquemila anni di scrittura
Fabiola Giancotti intervista Roberto Panichi
Armando Verdiglione intervista Roberto Panichi
OPERE
Contributi di critica: Hans Joachim Stadue, Firenze 1969; Elena Lombardo, 1973; Massimo Di Volo, 1974; Tommaso Paloscia , Umberto Baldini, 1975; Giovanni Semeraro, 1975; Berto Corbellini Andreotti; Antonio Berti, 1976; Gastone Breddo, 1976; Jan Juffermans, 1976; Vittorio Abrami, 1977; Pier Francesco Marcucci, 1978; Tommaso Paloscia, 1979; Luisa Becherucci, 1980; Tommaso Paloscia, 1981; Mario Bucci, 1981; Bert W. Meijer, 1981; Luisa Becherucci, 1981; Francesco Bandini, 1981; Tommaso Paloscia, 1982; Roberto Salvini, 1983; Roberto Salvini, 1984; Umberto Baldini, 1985; Stefano Benedetti, 1985; Francesco Mazzoni, 1986; Mario Bucci, 1986; Rodolfo Gattai; Glauco Cambon, 1987; Francesco Gurrieri, 1987; Alberto Busignani, 1988; Tommaso Paloscia, 1988; Pier Carlo Santini, 1988; Ludovico Gierut, 1988; Stefano Francolini, 1990; Mario Pisani, 1990; Carlo Frittelli, 1992; Nicola Nuti, 1992; Paolo Gestri, 1993; Raffaele De Grada, 1994; Enzo Fabiani, 1994; Raffaello Bertoli, 1995; Antonio Paolucci, 1995; Milena Milani, 1995; Manlio Cancogni, 1995; Tommaso Paloscia, 1998; Antonio Paolucci, 1998; Vittorio Vettori, 1998; Claudia Sugliano; Milena Milani, 2000.
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|