Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


L'incarcerato di Montacuto
Franco Bartolomei
L'incarcerato di Montacuto
Anno: 1995
Pagine: 358
Prezzo: € 15,49

Collana: Romanzi
ISBN: 9788877704337

L'istituzione carceraria vista con gli occhi di una persona ingiustamente incarcerata

Un avvocato e professore di diritto amministrativo affronta problemi e limiti dell'istituzione carceraria attraverso il racconto di un uomo ingiustamente incarcerato e sottoposto a continue vessazioni. Con una narrazione di grande intensità, Franco Bartolomei coinvolge il lettore nella incredibile vicenda di Montacuto, raccontando i rituali, le procedure e le pratiche di un'istituzione che, verso l'individuo, si dimostra spesso terribilmente vessatoria.
Estratto del libro
Sono arrestato al primo albore, al primo biancheggiare di luce del diciotto novembre millenovecentonovantatré. Sono decapitato dal nuovo modello di ghigliottina: la carcerazione preventiva.
Sento di non essere più io. Non ho più identità. Sono un niente, sono nel nulla. Sono un numero di matricola nell'incommensurabile indefinibilità dei numeri inventati dagli uomini. E gli uomini hanno inventato anche il potere di arrestare, d'incarcerare il prossimo.
Quarta di copertina
Se avete dimenticato quanto assoluto sia il bisogno di aria e di giustizia, di niente e di superfluo, il bisogno di parola, ecco una storia che ve lo restituisce integralmente. Se pensavate che l'epoca avesse ammorbidito e stemperato definitivamente nella morte bianca il dolore e il dispiacere, l'amarezza e l'offesa, questa vicenda li affronta senza paura. E se credevate che il luogo comune avesse ridotto a una rappresentazione psicosomatica ciascun atto di vita, il respiro e il battito del cuore, il pulsare delle arterie e il passo, e avesse reso sentimentali il sole e le nuvole, l'alba e la notte, ecco un libro che di tutto questo restituisce il va e vieni, la punta e il precipizio, l'onda e l'approdo. Con la forza della disperazione e dell'ironia.
Il protagonista del romanzo entra in carcere. Gli viene ingiustamente applicata la custodia cautelare senza che sia stato ascoltato, passando da testimone a incarcerato: sperano che faccia i nomi di politici e magistrati da screditare e colpire.
Leggete i capitoli dei rituali d'ingresso: le foto segnaletiche, le impronte, la denudazione, la cella, la visita medica, il colloquio. Nessun gesto viene accettato, nessuna pena viene assunta. Ciascuna cosa entra nella parola con la sua dignità e la sua integrità. Leggete i capitoli sull'infarto in cella e in ospedale. Nessuna menomazione. Epopea della lotta della vita. Nulla e nessuno possono essere imprigionati. Forte è la voce dal carcere di Montacuto, alta si leva la preghiera oltre le mura. In una rara ricchezza di lessico, in uno stile di antica bellezza, il romanzo è la risposta cattolica a un'epoca di medio, iatro e giustanasia.
Echi di stampa
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog

Altri libri dello stesso autore


404 pagine, € 20,66
» Tutti i libri dello stesso autore