Il romanzo di un intellettuale rivoluzionario. Una narrazione ricca di sfumature
La vita avventurosa di un intellettuale rivoluzionario, un personaggio dalle mille sfumature. In questo romanzo finzione e realtà, fantasia e biografia, si integrano fluidamente, coinvolgendo il lettore in una narrazione colta e suggestiva, apprezzata da Norberto Bobbio, Claudio Magris e Giacinto Spagnoletti. Estratto del libro
Fra' Tommaso entrò, si genuflesse. Il mal di testa gli martellava le tempie fin dalla sera prima; era riuscito a dormire solo per qualche istante e s'era alzato con un senso di nausea che persisteva e gli dava sopore.
Avrebbe rinunciato a quella visita: non aveva voglia né di parlare né di ascoltare. Si sarebbe abbandonato alla voragine di silenzio che lo attirava da tutti gli angoli del corpo rendendolo estraneo a se stesso. Ma il Re era stato generoso, l'aveva protetto e difeso, e rinunciare sarebbe stata un'ingratitudine.
Quarta di copertina
"Ho letto questo racconto di Dante Maffia sulla vita di Campanella con la più intensa partecipazione e ammirazione. Non avevo più volto il mio pensiero a Campanella da tanto tempo: nel leggere queste pagine mi sono ancora una volta trovato di fronte a un uomo eccezionale per rigore, coraggio, intelligenza, tanto straordinario da essere indimenticabile. Maffia riesce a suscitare nel lettore un senso di meraviglia insistendo sull'infanzia e l'adolescenza del filosofo, sulla miseria della sua terra, sull'apprendimento senza maestri, sulla memoria favolosa... Difficile dare una risposta alla domanda: 'Chi è stato veramente fra' Tommaso?'. Ma non credo sia stato il proposito di Maffia dare una risposta a questa domanda. Egli ha ricostruito (trascegliendo episodi salienti) la vita di un personaggio portentoso fino alla gloria finale, per mostrare la grandezza di uno spirito indomito, la potenza di una mente che non esita a penetrare nei meandri e nei misteri dell'universo, la forza morale di chi resiste alla malvagità altrui, e alla fine ne esce vittorioso.
Il romanzo di Tommaso Campanella è opera in cui l'erudizione, la cultura e la filosofia hanno saputo sciogliersi in racconto lucido e compatto, opera che finalmente dà il giusto rilievo a uno dei personaggi più affascinanti e inquietanti di tutti i tempi".
(Norberto Bobbio)
"Un romanzo di grande pregio, sul quale bisognerà riflettere a lungo per poter meglio comprendere il nostro tempo e anche il nostro futuro; un romanzo scritto con impeto, forza, leggerezza".
(Claudio Magris)
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|