Estratto del libro
La cifrematica è la scienza della parola originaria, la sua logica, la sua procedura, il suo processo di qualificazione. Le cose procedono, per integrazione, dall'apertura e secondo la loro dissidenza e si rivolgono alla cifra.
Questa rivoluzione non è tanatologica, ma intellettuale: pulsione, virtù, forza. Le proprietà del viaggio sono le proprietà intellettuali della vita: i cifremi. E nulla è presente. Nulla è passato. I visionari sono passatisti.
La vita in atto segue la particolarità singolare triale: la distinzione, l'operazione, la funzione, la dimensione. E procede dall'interrogazione che resta aperta.
Nulla è spaziale. Nessun luogo comune, che rincorre la biforcazione del viaggio fra il bene e il male, posti dinanzi come un'ombra. Nessuna utopia come idealità del cerchio e dell'unità. Anche la fede procede dall'ironia e opera perché le cose, scrivendosi, concludano al valore intellettuale. Senza più soggetto: senza più paura né patetismo. Senza più quel discorso della morte, che sorregge le filiazioni genealogiche del potere.
Quarta di copertina
Le cose procedono dall'apertura secondo il loro idioma e si rivolgono alla qualità.
Questa rivoluzione non è circolare ma funzionale.
Esige i dispositivi intellettuali.
Dispositivi di vita.
Dispositivi di valore.
Una nota
Il mito di Ajasé e il mito di Oreste
Note di clinica
L'amore, la sessualità
L'autorità, la responsabilità
L'influenza, la violenza e la rapina del tempo
La salute
L'humanitas. Senza più il discorso della morte
Il senso e il godimento senza colpa
La medicina, la chirurgia, l'avvenire
Dispositivi di qualità
La lealtà
L'accoglienza
Il nostro business
L'adiacenza
La vendita
La valutazione dell'impresa
L'emulazione
Intervallum
Cash-flow
Industry brain
Il rendimento, il reddito
Il bilancio intellettuale
Internuntia
Il denaro, la moneta, i soldi: quali dispositivi clinici?
Rythmós
L'imprenditore e la banca
Interatim
Come formare italiani
La forza del gerundio
I geroglifici del nostro paradiso
La traccia della vita
La sovranità
Il canone
Dalla metafora della sofferenza alla clinica del superfluo
Interfluum
Intersitus. Chi è psicanalista? Chi è cifrante? Chi è brainworker?
Numerus
Master capital
Intextio
L'albo. Quel colloquio che non è mai franco
La quantità
Intercursus. Come vivere insieme. Ovvero, non c'è più dipendente de facto
Makaría. Ovvero, l'Altro non truffa, non ruba, ma ride
Cypher cyber. La cifra dell'automazione. Il quantificatore dell'infinito
Plus ultra. Elementi di valore: ciò che si scrive resta
Inter inter: il bello della vita
La Scala Finanziaria. Come l'intellettualità riesce e la furbizia rovina
Artbanking brain. Come la procedura giova al profitto e la pervicacia finisce nell'invischiamento
Telartbanking. Come la quantificazione trae al guadagno e perché la morte non si lascia corteggiare
Culturebanking. Come il brainworking assicura i criteri della riuscita e della qualità e perché il secondo rinascimento e la cifrematica non si lasciano localizzare
Mediacifratica. Come la cifrematica è la vita secondo il suo numero e nella qualità e perché vivere non è tirare a campare
Interiectio. Come la nominazione esige la gloria e perché non c'è più trippa per i gatti
Indelebilis
Fumus
L'eccellenza e il superlativo
La ricchezza
Il controllo
La banca, l'impresa, il capitale
L'impresa originaria. Come l'ingenuità vince e l'autonomia rovina
La valorizzazione
L'amore e l'odio. La direzione
Chi sono i miei allievi? E chi saranno?
La nostra impresa di vita
La tranquillità. Come la situazione risulti inaccettabile e come la libertà della parola esige il dispositivo di direzione
Il futuro, il simultaneo, l'avvenire
La comunicazione. Perché il discorso occidentale non riesce a barare e perché l'immunità non ammette giustificazione né catarsi
L'astrazione è pragmatica. Ovvero, il partito della parola e il partito del terrore e del panico
L'intuizione originaria. Ovvero, l'ignoranza della strada e il destino della parola
Il nostro avvenire
Perché combatto
Dal malinteso all'intendimento. Come la vita non è un disguido e come vano è il mondo chiamato soggetto
Il pericolo giallo e la lingua della comunicazione
La redazione
L'industria del bello e la sua vendita
La croce e il bandolo. Come e perché ciascuno è crociato e come e perché la qualificazione è senza guado
L'ingratitudine, l'invidia, l'odio
Quadrifurcum: la vita senza alternativa
L'obbedienza
Le spirali del viaggio: la perfezione è clinica
Il sacramento sessuale. Come vendere, nell'epoca della banca del sapone e della fiera del fico
Il tempo è pagante Echi di stampa
•
26/05/2005 - il mattino di Padova
•
11/05/2005 - il MessaggeroVeneto
•
10/05/2005 - Il Gazzettino
•
07/12/2004 - Secolo d'Italia
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|