Estratto del libro
Chi era, il 5 febbraio 1973, alle 21,00 al terzo piano di via San Vito, n. 26, da cui scendeva una strada che giungeva fino alla basilica di San Lorenzo? Il n. 26 era proprio di fronte alla basilica e il pendio suggeriva quasi l'ipotesi di una collina. Chi era? E non già: “Chi c'era?”. Con “Chi c'era?”, già siamo nella fiaba. Qui, “era”, più che “c'era”. E era la seconda volta. Non soltanto perché appuntamenti, che davano adito a lezioni, erano incominciati cinque o sei anni prima, all'Università Cattolica, intorno alla linguistica. Poi, in via Francesco Sforza, dove c'era una scuola di specializzazione per medici e per filosofi. E anche in via Corridoni n. 1, presso quella che si chiamava Società psicanalitica italiana. Ma anche forse più lontano. Chi era?
Quarta di copertina
Dal Manifesto del secondo rinascimento al Manifesto di cifrematica, il viaggio narrativo si scrive valorizzandosi. Non c'è più chi abbia bisogno di dimostrare la sua esistenza né di rappresentarsi né di significarsi. L'affissione imprime la vita secondo il suo numero e nella sua qualità. E l'Italia serba l'intellettualità. Con la sua forza. E con la sua direzione. La libertà è della parola: non si promette né si assegna. E il piacere è l'approdo al capitale intellettuale. Il manifesto resta orale: esige l'impressione della luce, dall'ascolto al messaggio. Il servizio intellettuale trae la registrazione immemoriale verso il valore. la memoria non è più circolare. Lo statuto dell'esperienza e della comunicazione è intellettuale.
Una nota
Business e turismo intellettuale
In materia di clinica
Quale capitalismo?
La scienza della vita
La cultura, l'impresa, il capitale intellettuale
Il secondo rinascimento a Matera. Nord e sud, oriente e occidente nel terzo millennio
L'intellettualità: la carta, l'albo, lo statuto. Come e perché la formalizzazione è insostanziale
L'interlocutore
Il brainworking e la clinica
L'economia e la finanza: la qualificazione dell'esperienza
L'imprenditore
La cifrematica dà il suo statuto alla psicanalisi
Il dispositivo cifrematico: insegnamento, formazione, cifratura Echi di stampa
•
26/05/2005 - il mattino di Padova
•
11/05/2005 - il MessaggeroVeneto
•
10/05/2005 - Il Gazzettino
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|