Una esplorazione intorno al marchio e la sua storia, che è anche la storia della globalizzazione economica; una risposta alle tesi del discusso No logo di Naomi Klein.
All'origine dei loghi: la conversazione di un esperto giurista interessato anche dalle questioni della società con altri intellettuali intorno all’istituto giuridico più rilevante e controverso dell'ultimo secolo; per esplorare dall'interno i meccanismi dell'economia, i suoi presupposti anche politici e le sue conseguenze.
Echi dal Web
Presentazione del libro di Ferdinando Cionti Sì, logo (audio dal sito Radioradicale.it)
Estratto del libro
Il marchio è l'anima, la personalità dell'oggetto distinto. Che però non è la corporation, oltre la quale è andato, superandola di gran lunga.
Il marchio distingue il prodotto per farlo sopravvivere anche alla morte dell'impresa che lo fabbrica e / o vende, ditta o corporation che sia. Tanto che già nel mio primo studio sulla funzione del marchio ebbi a definirlo come l'elisir di lunga vita del prodotto: una definizione che allora poteva apparire enfatica e che, ora, risulta appena adeguata. Come ha spiegato Hector Liang, ex presidente di United Biscuits, e riferito dalla Klein: "I macchinari si usurano. Le auto si arrugginiscono. Le persone muoiono. Ma i marchi sopravvivono sempre".
Quarta di copertina
Avvocato e giurista, ricercatore e giornalista, Ferdinando Cionti espone qui il marchio e la sua storia, che è la storia della globalizzazione economica, e non solo. La sua è una risposta alle tesi sostenute nel libro di Naomi Klein, dal titolo No logo.
Due giorni di laboratorio editoriale, di conversazione con intellettuali ed esperti di comunicazione sull'istituto giuridico più rilevante e controverso dell'ultimo secolo per esplorare dall'interno i meccanismi dell'economia globale, i suoi presupposti anche politici e le sue conseguenze. Insomma una conversazione che interessa certamente il giurista, il semiologo, l'imprenditore, ma che, rifuggendo da tecnicismi, interessa chiunque voglia seguire più consapevolmente il tumultuoso sviluppo della globalizzazione che coinvolge tutti noi.
Echi di stampa
•
18/04/2009 - l'Opinione
•
04/11/2006 - Il giornale di Vicenza
•
29/03/2006 - il Riformista
•
14/03/2006 - Avanti
•
25/10/2005 - .com
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|