"Devo scrivere del pittore Montevago. Voglio scrivere del pittore Montevago. Amo scrivere sul pittore Montevago. Montevago è siciliano come me. Montevago è catanese come me. Montevago ha dipinto quadri che io non sarò mai in grado di dipingere ma che io avrei voluto dipingere. Montevago ha dipinto quadri che io riconosco come miei, quadri che mi esprimono. Se io avessi dipinto avrei dipinto taluni quadri di Montevago. E li avrei dipinti esattamente come li ha dipinti Montevago. E Montevago li ha dipinti come io avrei voluto dipingerli" (Antonio Saccà, incipit dell'opera
Canaletto-Montevago, Spirali/Vel 2002)
Montevago, pittore. Ispiratore di un genere e una scuola detta "montevaghismo"
Ha pubblicato con Spirali:
• La Sicilia. Le dimensioni della parola. Il piacere della civiltą (1999)
Montevago (1929-2014) ha inventato nuove tecniche pittoriche ed è caposcuola di una nuova corrente chiamata “montevaghismo”. Ha esposto in varie città in Italia (Bologna, Taormina, Catania, Messina, Roma, Milano, Napoli, Monza, Firenze, ecc.) e all’estero.
Ha ottenuto vari riconoscimenti, pubblici e privati.
Recensito su moltissimi quotidiani, riviste e pubblicazioni d’arte, le sue opere sono in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Nel 1999 è uscito un catalogo generale della sua opera dal titolo
Montevago. La Sicilia. Le dimensioni della parola. Il piacere della civiltà, Spirali/Vel, pp. 750