Estratto del libro
Attorno alle finestre che vanno quasi fino al soffitto altissimo dell'immensa camera angolare, come cosparse e diffuse per il parco e fra gli alberi, le lucciole danno una leggera luminosità ora gialla ora verdastra e, nel silenzio, annunciano le meraviglie della notte serenissima. Tranquille, graziose e vivaci, vedo lucciole giù per la vallea.
Quarta di copertina
Da dodici anni giornalista, per la cultura internazionale, dell'“AsahiShimbun”, ho l'occasione di venire di frequente in Europa e, in special modo, in Italia. Da otto anni, preparo anche film e documentari per la televisione Fuji. Da sette, seguo per il giornale quello che ora, per il film, si chiama L'affaire Italia. Io passo a Raffaello Tornatore, regista, i materiali, il racconto, gl'incontri, le storie, le conversazioni, gli aneddoti, lui farà presto, negli studi della Fuji, a Roma, la sceneggiatura e il montaggio. I personaggi, gli attori, gli esponenti di quest'affaire rimangono qui con il loro nome e nella realtà effettuale, come la chiama Machiavelli. Perché cambiare i riferimenti, i dettagli, le affermazioni che ciascuno fa in questo altro tempo in cui si trova? Capisco che questo racconto in Europa può sembrare una finzione letteraria. I giapponesi riconosceranno che si tratta di un film pienamente aderente alle cose, nemmeno una virgola mutata. (Nada Inoue Tsutsumi)
Le lucciole
PRIMO GIORNO: Godi, Italia!
La poesia dalle cento vite, Borges
La colonna infame, la Madonnina (racconto d'Iris)
L'incapace, Ezra Pound, la principessa
La caccia bianca, la società d'onore (lettera di Oskar Panizza ai periti)
L'invidia, il fuoco fatuo, Sciascia (racconto d'Iris)
Lo psichiatra e l'arcangelo (racconto d'Ilse)
I periti di calore
SECONDO GIORNO: La società artificiale
L'evento, Dante, il soggetto alla morte (Racconto d'Ida)
L'abuso, l'influenza (narrazione di Raffaello)
L'annunciazione, la delinquenza (racconto d'Ida)
Narciso, il look, Mishima
Il dispositivo, l'impresa (racconto d'Iris)
La repubblica dei delatori, la scopa di Goethe (racconto d'Ilse)
Il diritto dell'Altro (narrazione di Raffaello)
TERZO GIORNO: L'affaire
La ballata del cannibale
Un'avventura d'Ilse a Losanna
La nostra poesia (di Sabina Spielrein)
Il pescatore di uomini, l'artificio di Freud (novella di Jacques Bataille)
L'ospite, la politica, Pavese
La bella, le bambole di Rilke, Cicciolina (racconto d'Ida)
Io, Petrobus De Fornicariis, inquisitore d'Italia
L'interrogatorio (racconto d'Iris)
QUARTO GIORNO: Il martirio
Il guru, il castello di Sade, il populismo (narrazione di Raffaello)
OA, il programma genetico, la tenaglia
Il capo carismatico, l'analogia circolare
La pentola a pressione (racconto d'Iris)
Gli oligomani (racconto d'Ida)
Il fiasco rosso
La leggerezza dell'arca
QUINTO GIORNO: L'inconciliabile
L'arcobaleno della giustizia (narrazione di Raffaello)
Dio, il pensiero, il popolo scientifico (racconto d'Iris)
L'ironia della sorte (racconto d'Ida)
La ballata dello psicopompo
SESTO GIORNO: La proprietà intellettuale
Il tipo incredibile, la bottiglia di Wittgestein (narrazione di Raffaello)
Le zero, Jünger, la scatola nera (racconto d'Ida)
L'Amenti, Marx, Kojève (novella di Jacques Bataille)
la banca del piacere
SETTIMO GIORNO: Il giudizio
Incontri d'Ilse fra Roma e Parigi
La ballata del marpione
Il capro espiatorio del partito debole (novella di Quirinus)
L'albo rosso del ballo di san Vito (racconto d'Iris)
Compagno eunuco! (lettera di Brutus Mist Institutor all'inquisitore)
Uno specchietto per le allodole (novella di Jacques Bataille)
La nave del paradiso
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|