Estratto del libro
Noi leggiamo il testo di Niccolò Machiavelli nel suo idioma e nella sua scrittura, lungo la sua stessa lezione. Nulla constatiamo contemporaneo a lui: né la sua epoca né la sua storia né lo scritto di Tito Livio. Nulla contemporaneo a noi, neppure noi a noi stessi. Nessuna sincronicità nella storia in atto, mai contemporanea, né nell'atto della nostra lettura.
Niccolò Machiavelli: nome, autore e cifra del testo. La nominazione attiene alla parola originaria: niente nome del nome e niente padronanza sulla parola. La parola di Niccolò Machiavelli nel suo atto: il contesto e il testo. La parola diviene cifra. E l'anfibologia del nome che il commento vanta appartiene al contesto. Il commento è travolto dall'ironia della sorte, dall'ironia di Niccolò Machiavelli.
Quarta di copertina
Il Machiavelli noto è formato da una serie di bugie contro Machiavelli. Armando Verdiglione, con questo Machiavelli assolutamente sconosciuto e nuovo, interviene da intellettuale, da scrittore, da psicanalista e da cifrante sulla struttura politica, finanziaria, culturale e mediatica dell'Italia di oggi. In materia elegante, chiara e semplice.
Questo libro è destinato a tutti quanti, cioè fanciulle semplici, signore scanzonate, donne smaliziate, ragazze incantevoli e disincantate, studenti, studiosi, ricercatori, dotti, artisti, poeti, imprenditori, banchieri, governanti, capitani, direttori d'orchestra, attori, registi, amministratori, agenti, funzionari, venditori e addetti alla comunicazione e ai servizi.
L'atto
Il palinsesto. La carta intellettuale d'Italia
Le virtù del principio. Aut Caesar aut nihil
Mamma la paura. Il sangue bianco e la libertà della morte
Disegni e favole. La fede di Cristo
Così si trattano i poeti
In nome del bene. Il vestito della repubblica
Tertium datur. Il cielo e la Borsa
Il commento impossibile
I manifestanti e gli automi. Perché non leggere?
La legge, l'etica e la ragione dell'Altro
Lo stato, l'utile e il fine
La brigata
L'invenzione e l'arte della politica
La comunicazione diplomatica e la biblioteca di Pentecoste
La fortuna, la virtù e la gloria
Dio e il capitale del principe
L'antico e il nuovo. Il governo della città
L'esercito e la battaglia. L'eternità dell'istante
La carta della diplomazia fiorentina
Le donne italiane e la lussuria Echi di stampa
•
01/04/2010 - scenaillustrata.com
•
23/03/2009 - Scena Illustrata WEB
•
29/07/1998 - Liberazione
•
01/06/1995 - Cultura calabrese
•
21/03/1995 - La Cronaca di Verona
•
17/03/1995 - L'Arena
•
03/02/1995 - Libertà
•
28/01/1995 - La Peste
•
14/01/1995 - La Notte
•
24/12/1994 - Il Gazzettino
•
20/12/1994 - La Nuova Venezia
•
23/11/1994 - L'Opinione
•
22/11/1994 - Gazzetta del Sud
•
18/11/1994 - Momento Sera
•
16/11/1994 - Il Giornale
•
12/11/1994 - Il Paese
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|