|
 |
|
Il tribunale contro le idee
gennaio 1987
n°4
240 pagine,
€ 15,49
ISBN: 8877702400
EstrattoSignor Presidente e signori della Corte, l'ora tarda della causa, tutto quello che è stato già detto. impone a me di osservare le regole della sintesi. Non solo, ma mi suggerisce di tentare un approccio diverso alla causa. E per questo approccio io prendo l'avvio da qualche affermazione della dottrina. ho qui un Giuseppe Ragno del 1966 Il delitto di estorsione, pag. 82: “La costrizione, cioè la violenza o il timore del male futuro, bisogna che svolga un ruolo dominante e per esclusiva forza propria, senza alcun decisivo contributo causale da parte degli altri fattori, perciò deve avere determinato il soggetto menomando la sua libertà di scelta di possibili diversi contegni”. Si vuole dire con questo chiaramente che la costrizione, come elemento dominante, deve avere una forza esclusiva. Che, se ci sono perciò altre motivazioni diverse da quella che è costituita con esclusiva forza propria dalla minaccia della violenza, queste altre e diverse motivazioni tolgono di mezzo la sussistenza del reato. (Alberto Dall'Ora)
Quarta di copertinaTRIBUNALE ... Bisogna dire che il prodotto della sua cultura non è granché, visto che i suoi stessi collaboratori utilizzano questi termini. Sono stati cattivi discepoli, oppure non è riuscito a indottrinarli al punto giusto, perché questi sono tutti termini mutuati dalle dichiarazioni... IMPUTATO. Mi scusi, che il prodotto della mia cultura non sia granché non so se sia di pertinenza del tribunale giudicarlo.
- Arringa al processo di secondo grado
- Arringa al processo di secondo grado (17 febbraio 1987)
- Arringa al processo di secondo grado (17 febbraio 1987)
- Dichiarazioni finali di Armando Verdiglione al processo di secondo grado
AA.VV.
- Interrogatorio di Armando Verdiglione al processo di primo grado (20 e 23 giugno 1986)
AA.VV.
- Interrogatorio di Armando Verdiglione al processo di secondo grado (14 gennaio 1987)
AA.VV.
- Motivi del ricorso in appello contro la sentenza di primo grado
- Prefazione
|
|
|
|