Estratto del libro
L'opera di Freud, di notevoli qualità letterarie, non appartiene solo alla letteratura: mira a una verità. I commentatori di una tale opera possono scegliere tra diversi approcci, secondo la mira che ciascuno ha sul vero.
La dottrina freudiana resta aperta alle interpretazioni, agli svolgimenti nuovi e alle correzioni, ma qui non ci riguarderà questo tipo di lavoro. Ci atterremo alla verità dello stesso Freud, al modo in cui è giunto alle questioni che ha posto e poi alle risposte che ha dato. Nella misura in cui è possibile, si tratta di dare un'idea del lavoro così come è andato facendosi e mostrare Freud mentre lo faceva, senza fingere di seguirlo a passo a passo con il pretesto di non dover anticipare, infatti il più delle volte quel che è venuto dopo chiarisce le difficoltà incontrate prima oscuramente e consente di descriverle correttamente.
Quarta di copertina
Ufficialmente la psicanalisi ha avuto origine dall'intento di guarire talune malattie nervose, come se la salute mentale somigliasse alla salute fisica e il ruolo dello psicanalista consistesse nel riportare in salute chi per qualche incidente ne fosse stato privato. Questo fatto getta un'ombra sulla psicanalisi e vale a includere anche l'analista fra le più arcaiche categorie professionali.
La psicanalisi ha avuto ben altra origine e altro itinerario. Questo libro li percorre nei momenti dell'invenzione freudiana lungo le opere di Freud sull'isteria, il sogno, il transfert, la sessualità.
(Octave Mannoni)
I. "La mia vita non ha interesse se non nel suo rapporto con la psicanalisi"
Psicanalisi e biografia
Ricordi
Vocazione
Freud neurologo
Marta
La sapienza
II. Introite, hic dei sunt
"Era un uomo di brillante intelligenza"
La sessualità
"Il mio alter ego..."
Edipo
III. La via regia
Lo zio Josef
Superstizione
Il determinismo
IV. Dall'isteria a una teoria generale
Freud sessuologo
Il Witz
La Gradiva
Il Mosè
Jung
Il piccolo Hans
L'uomo dei topi
L'uomo dei lupi
La sublimazione
Leonardo
Schreber
V. L'incesto e il parricidio
Il narcisismo
VI. Una pulsione di morte o di distruzione che opera in silenzio
L'io e gli altri
La nuova topica
La felicità non è un valore culturale ...
La religione come illusione
VII. Il mistero della colpevolezza
Il profeta assassinato
Postfazione
Cronologia
Bibliografia. Opere di Sigmund Freud
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!
Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog
|