|
 |
|
L'istituzione psicanalitica
gennaio 1981
n°1
297 pagine,
€ 15,49
Quarta di copertinaGli antropoanalisti hanno fatto epoca in Italia per legalizzare la psicanalisi, attraverso operazioni servili, ignobili e degradanti per quell'esperienza che Freud ha inventato in condizioni di assoluto rischio. Indicando nella causa psicanalitica la condizione per cui sorge un'associazione, l'istituzione psicanalitica si situa dunque agli antipodi dell'istituzione come causa; risulta piuttosto effetto del tempo nel fare.
- Addirittura
- Aspetti della verità processuale
- Dall'imperfetto all'imperativo
- Date a Cesare
- Della legge. Fantasmi e finzioni
- Divagazaione per una critica (ana)cronica della ragione repressiva
- Honni soit qui al y pense
- Il diritto della privacy
- Il parricidio
- Imputazione e giustificazione
- L'incurabile
- L'istituzione del sofista
- La giurisprudenza
- La misericordia dell'inquisitore
- La questione del sembiante nelle istituzioni psicanalitiche
- La retorica del discorso giuridico
- La setta
- Lo stato, la follia e la comunità in Francia e in Italia
- Metacritica dell'istituzione come diritto negativo
- Processo penale: il "nuovo" volto di un'istituzione
- Seguace del tempo
- Tempo, diritto, istituzione
- Tendenze e valori nel campo della difesa sociale
|
|
|
|