|
La parola originaria. Scienza, procedura, esperienza
gennaio 1989
n°3
335 pagine,
€ 15,49
ISBN: 8877702656
Quarta di copertinaLa collana periodica "La cifra" raccoglie gli interventi di scienziati, scrittori, artisti, intellettuali su una questione essenziale. In questo numero l'argomento riguarda la parola originaria nella scienza, nella procedura e nell'esperienza.
- A Ferruccio Masini, La poesia, Tarantella augurale da leggere a ritmo di Can-can
- A Simona
- Allegoria sessuale
- Arcadia nuova
- Cifratica dell'influenza
- Cifremi di un itinerario
- Città e linguaggi
- Cui carmina dant panem
- Dallo zero all'infinito
- Datazione vaga nei Racconti autobiografici di Panait Istrati
- Dibattito intorno al libro Verrà l'uccello turchino
, ,
- Dissacrazione del diritto: fatto egiudizio
- Distanze, vortici... (ultima poesia sociale)
- Divinazione e cosmologia
- Droga e differenza sessulae
- Feticcio
- Gerusalemme
- Gli strumenti dell'informatico
- I triceratopi e l'intolleranza
- Il cinema del secondo rinascimento
- Il clinamen
- Il dizionario della fenice
- Il mistero manca di chiavi (riflessioni sul Michail di Panait Istrati)
- Il pozzo nero
- Il Sapone del libro
- Io vedo ma credo
- L'intollerabile tolleranza
- L'ospedale nero
- L'ossimoro della morte. Socrate e Cristo
- La ballata di canossa
- La cifratura
,
- La credenza
- La degenerazione del processo in Italia
- La famiglia e l'affaire della parola
- La mia scrittura
- La proprietà della parola
- La tavola squarciata
- La verità della parola
- La verità di Giordano Bruno
- Le case di tufo
- Lettera dal figlio
- Osservazione sui fondamenti della matematica
- Parodia della menzogna
- Perestrojka o fatasrojka?
,
- Problemi filosofici della matematica alla luce dell'epistemologia evolutiva
- Processo e lettera di Kafka
- Schreber, Freud e Flechsig rivisitati. Un'inchiesta sui metodi di interpretazione
- Sette libri inquietanti
- Sia, così, sia
- Storia naturale dell'infinito
- Una pausa di panico in Eliot
- Vocabolaggio metagiuridico
|