|
 |
|
Da Tokio a Milano
settembre 1984
Anno VII - n°66
80 pagine,
€ 25,82
- "Carte d'Europa": poesia in Campidoglio
- Bilancio di un'impresa
- Chi è Verdiglione?
AA.VV.
- Cinque racconti di Fontanella
- Cultura ebraica e memoria ebraica
- Due sogni a Tokio
- Gli istituti culturali in Italia
,
- Il congresso e l'editoria
- Il giardino di Tokio
- Il gioco e il paradosso
- Il giornalista
- Il messaggero che viene dal buco nero
- Il rinascimento e il Pacifico
- Il secondo rinascimento e il futuro anteriore dell'utopia
- Il tono di un incontro
- Intervento di Mario Vido
- Intervento di Roberto Giardina
- L'apertura allo spazio-tempo
- L'arte e la cultura del secondo rinascimento
- L'atto del congresso
- L'immaginario nella cultura non conformista in Unione Sovietica
- L'industria della parola
- L'invenzione dell'internazionalismo
- L'odio e il mito della madre
- La banca del terzo millennio
- La causa
- La generosità intellettuale
- La letteratura spagnola e la sua immagine
- La musica di un congresso
- La pagina e il punto
- La politica dei Beni culturali
- La Praga di Rilke
- La regia di Verdiglione
- Lo spettacolo di un congresso
,
- Manifesto dell'arte del secondo rinascimento
- Narratori italiani contemporanei
- Nichilismo e dimensione del demoniaco
- Oltre la morale politca
- Peirce, Sebeok e il gioco del fantasticare
- Pentecoste a Tokio
- Percorsi di scrittura
- Pontiggia saggista
- Storia e profilo di un odierno protagonista
- Svezia: fondo degli scrittori e stampa quotidiana
- Un altro Mediterraneo
- Una provocazione culturale
- Venti haiku per un congresso
|
|
|
|