Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


Julius Evola e la filosofia
Antimo Negri
Julius Evola e la filosofia
Anno: 1988
Pagine: 123
Prezzo: € 9,30
Dimensioni: cm 14,0x21,0
Legatura: brossura

Collana: l'alingua
ISBN: 8877702095

In questo saggio, composto dai capitoli Evola e il superamento dell'attualismo e Evola filosofo dell'"Individuo assoluto", più l'appendice Appunti sulla destabilizzazione (diseguale) di due categorie: "destra" e "sinistra", Antimo Negri affronta il problema di dare finalmente chiarezza alla vasta produzione filosofica di Evola come filosofo della Nuova destra.
Estratto del libro
Ritengo che sia ormai tempo di cominciare a fare un discorso meno entusiasta e più critico, meno enfatico e più distaccato, su Evola "filosofo". Io non direi, ad esempio, che "avvicinarsi all'Evola filosofo provoca l'effetto delle vertigini, come dinanzi a un'immensa 'voragine'". Ciò soprattutto se, di fronte a quell'episodio teoretico – e che sia tale lo ammette anche il Veneziani – che è l'"idealismo magico" di Evola, ci si vuol collocare con mente sgombra dal peso, sempre nefasto, di un appassionamento ideologico e di un invasamento filosofico. Magari per inserirlo convenientemente, con il ruolo che gli spetta in quelle che si son dette le "cronache di filosofia italiana" del nostro secolo e, precisamente, in quelle degli ultimi anni Venti e dei primi anni Trenta.
Quarta di copertina
Evola ha aspirato fortemente, fino in fondo, a porsi come l'anti-Gentile, anche come il filosofo 'ufficiale' o l'ideologo del fascismo che, storicamente, non è stato né il fascismo di Gentile né quello 'suo'; e, successivamente, dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale, come il filosofo 'ufficiale' o l'ideologo della Nuova Destra. Non mi pare che il fascismo abbia accettato Evola come suo ideologo. Non so fino a che punto possa accettarlo una Nuova Destra. Che se lo accetta, ben posso dire: ognuno ha l'ideologo che si merita. O, anche, il filosofo che si merita [...].
Io, pure lettore di Nietzsche, non poco affascinato dalla palintonia eraclitea più drammaticamente dialettica, non me la sento di andare 'al di là della destra e della sinistra'. Sopra tutto, amo, ancora, il discorso filosofico fatto di chiarezza e di distinzione, non pateticamente risolubile, anche dal punto di vista stilistico, in un ribollente fraseggio che sollecita il lettore nella sua emotività, non nella sua intelligenza.
(Antimo Negri)
Echi di stampa
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog

Altri libri dello stesso autore


456 pagine, € 25,00

176 pagine, € 18,08

569 pagine, € 30,98
» Tutti i libri dello stesso autore