Spirali Homepage
Chi siamo | Dove siamo | Rassegna stampa | Network | Rights | Come acquistare
Ricerca avanzata »


Homepage
Novità
Libri
Riviste
Argomenti
Autori
Agenda

Multimedia
Siti amici





Puoi trovarci anche su

anobii

Facebook

Youtube

Twitter


Leopardi e la scienza moderna.
Antimo Negri
Leopardi e la scienza moderna. "Sott'altra luce che l'usata errando"
Anno: 1998
Pagine: 176
Prezzo: € 18,08
Dimensioni: cm 14,0x21,0
Legatura: brossura

Collana: l'alingua
ISBN: 9788877705181

Estratto del libro
Nell' opera di Leopardi [...] non c'è posto solo per i “pastori erranti”, i cantori della vergine luna e i preti del nulla. La sua riflessione sulla conoscenza umana, mai “totalitaria”, è anche una lezione sull'umiltà dell'uomo nato di madre, comunque messo nelle condizioni “ch'egli trovasse delle verità reali in quelle opinioni e in quei giudizi che formano e servono di base alla vita umana” (Zib., 413-414; 9-15 dic.1820). Né l'uomo, che lo stesso Leopardi sa in queste condizioni, può sempre "rimirare da lungi”, “a suo modo”, le cose del mondo, rinunciando a una “verità” per “tradotta” che sia “in termini incolori”. I colori del mondo, soprattutto di un mondo che rimane sempre “più vasto” di quello “conosciuto”, sono affascinanti, ma non si può vivere solo di essi. La ragione delle moderne scienze della natura sta tutta qui; ed è proprio Leopardi, con la più rigorosa critica di esse, a farcela comprendere.
Quarta di copertina

È difficile immaginare, nella nuova stagione critica in cui lo si legge, che il poeta Leopardi possa comprendersi senza la valutazione che egli fa delle moderne scienze della natura. Almeno fino al 1815, l’anno del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Leopardi mostra di avere una profonda fiducia nella “verità” e nell’“esattezza” di queste scienze. Questa fiducia cade, almeno a cominciare dal 1818, l'anno del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. Intanto, Leopardi, ha cominciato a stendere lo Zibaldone (1817). Attraverso le pagine di questo, è possibile seguire la critica di quelle scienze, i cui titolari, secondo Leopardi, costituiscono la “repubblica scientifica” europea, responsabile di avere offerto un “sistema semplicizzato e uniformato” del mondo. A questo sistema, contrappone il “sistema del bello”, cioè un mondo che può dirsi non con i “concetti” della scienza, ma con le “immagini” della poesia.
Si tratta di una grande avventura dello spirito, che oggi si può percorrere alla luce del destino, sul quale riflette anche Nietzsche, della “visione del mondo” meccanicistica, senza dubbio in crisi profonda quando si mette in questione la “verità” in ogni proposizione scientifica. Tuttavia, non manca, nello stesso Leopardi, l'avvertimento del bisogno pratico di credere in questa “verità”. E il poeta? Il poeta si pone le grandi domande sull’“esistenza universale” che lo scienziato rischia di escludere o esclude di fatto dalla sua ricerca. Ma resta da vedere se l’uomo, anche l’uomo di Leopardi, possa vivere unicamente di queste domande, per di più lasciate senza risposta, oggi così care ai nullisti, ludici o tragici che si vogliano.

Echi di stampa
Vuoi condividere questo libro sul tuo sito/blog?
Usa il nostro Widget!


Copia il codice da inserire nel tuo sito/blog

Altri libri dello stesso autore


456 pagine, € 25,00

254 pagine, € 25,00

569 pagine, € 30,98
» Tutti i libri dello stesso autore