|
 |
|
Il cervello e la bussola
febbraio 2008
n°3
247 pagine,
€ 20,00
ISBN: 9788877708144
Quarta di copertinaScrive Machiavelli: "E perché sono di tre generazioni i cervelli; l'uno intende per sé, l'altro intende quanto da altri gli è mostro, il terzo non intende né per se stesso né per dimostrazione d'altri: quel primo è eccellentissimo, il secondo eccellente, il terzo inutile".
Armando Verdiglione: «Machiavelli si sofferma su una generazione, quella che anche a noi interessa, il cervello che capisce, discerne, ragiona e intende. Tra il ragionare e l'intendere, l'ascolto. Le cose si ascoltano e s'intendono se il tempo non finisce. L'ascolto entra in gioco senza l'idea di fine, senza l'idea di fine del tempo, senza la verità come causa finale. Machiavelli dice che la verità è effettuale, che non rientra nella causa finale, non è qualcosa da inseguire e da porre su una bandiera; è la verità efettuale. Effetto della qualità. Della cifra.Qualità lontana da quella ontologica, qualità della vita, qualità della parola. La qualità è il valore intellettuale del viaggio, il valore intellettuale dell'impresa. Con il rinascimento, ciascun elemento rientra nel viaggio. Non ci sono elementi immobili, inerti, amorfi. Ciascun elemento è intellettuale, ciascun elemento può divenire elemento di valore. Il cervello è dispositivo di direzione, dispositivo di valore».
- A proposito di vivenza
- Brindisi di Capodanno
- Brindisi di Natale
- Da Pitagora al secondo rinascimento
- Gli atelier della paura. Leggendo La nostra salute
- Günther Roth e Michelangelo
- Il destino e la salute
- Il quotidiano originario
- Intervento alla Cena di Natale
- Intorno a La cifrematica e l'ascolto di Augusto Ponzio
- Intorno al libro: Alessandra Tamburini Le onde della nostra vita
- Intorno al libro: Jean d'Ormesson La creazione del mondo
- Intorno al libro: Sergio Cassandrelli Logica, economia, impresa. Inventario
- L'affaire della salute
- L'incontro e la salute
- L'incontro in virtù del racconto
- L'odio
- La canzone di Alexej Kossak
- La cifrematica e il testo della salute
- La salute leggendo
- La salute. Quando? E come?
- Lettura della Nostra salute a Milano
, , , , , ,
- Lettura della Nostra salute a Roma
, , , ,
- Michelangelo, Titano delle belle arti, e i cinesi
- Notazioni salutari
- Note di Ferrara
- Piero Fornai Tevini e le sue camere spirituali. Il segno e l'origine
- Una vita in salute
|
|
|
|