Il 6 settembre 1951, nasce a Barletta. All'orizzonte, il Mare Adriatico, il Monte Gargano e la terra antica percorsa da Annibale il fenicio e amata da Federico II di Svevia. Nord e Sud. Studi classici. Procedura cattolica. Intorno, ulivi argentati, profumo di grano, fresca pietra di castelli e cattedrali, caldo tufo di casali e masserie, filari e tettoie di uve lussuriose, donne e uomini intenti al lavoro, sacro anche il gioco. La memoria sospinge verso una classicità senza nostalgia. E le cose non hanno un destino locale. Viaggiano.
Nel 1970, va a studiare medicina e chirurgia a Bari.
Nel 1975, arriva a Milano per l'interesse all'editoria e alla psicanalisi. Un sabato di settembre, va a sentire Armando Verdiglione alla Libreria Sapere di piazza Vetra. Man mano, interviene nelle attività dell'associazione sorta intorno a Verdiglione. Fa quel che occorre ciascuna volta e per ciascuna occasione, senza dividere il manuale dall'intellettuale: promuove, organizza, redige, coinvolge, per i corsi, per i congressi, per i libri, per il programma scientifico, culturale e artistico dell'associazione.
Nel 1976, s'iscrive all'Associazione psicanalitica italiana. Incominciano differenti e vari dispositivi di parola nell'Associazione. Frattanto, si laurea in medicina. Ma, ormai, la medicina è il modo della parola.
Nel 1978, fra la primavera e l'estate, è tra i fondatori di Spirali. Con la casa editrice, sorgono infiniti dispositivi di promozione, di produzione, di scrittura, di clinica e di cifra, che proseguono tuttora.
Nel 1981 è tra i fondatori del Movimento freudiano internazionale. Apre lo studio di psicanalista. Ed è la cifrematica a dare uno statuto alla psicanalisi.
Nel 1988 è tra i fondatori dell'Associazione di cifrematica.
Dal 1998 al 2003 è responsabile dei corsi di formazione per il Fondo Sociale Europeo, che si tengono nella Villa San Carlo Borromeo di Senago (Milano). Per la Villa promuove società che si occupano di turismo cultuarle e artistico e di internet della scienza della parola.
Cifrante, curatrice di libri, organizzatrice di congressi e di conferenze, docente all'Università internazionale del secondo rinascimento, autore di articoli, editor del caso di qualità.
Da trent'anni, tiene a Milano un seminario settimanale di analisi e clinica della parola. Tiene conferenze e letture pubbliche in varie città d’Italia sui temi del rinascimento della parola e della sua industria.
Articoli pubblicati sulle riviste edite da Spirali
• - in Dante
• - in Quel Vangelo che stiamo scrivendo
• - in La psicanalisi, la clinica, la cifrematica in Italia e nel pianeta
• - in Verginità
• - in La seconda repubblica. La seconda Europa
• - in L'arte in Russia
• - in L'analisi della new age. La lingua della salute
• - in Come divenire cifrematico. La formazione, l'insegnamento, la qualificazione
• - in L'incultura
• - in La necessità del superfluo
• - in Contro la gnosi, contro gli anti Stati Uniti d'Europa, contro il partito della tangente
• - in Stress. La clinica della vita
• - in Come guarire vivendo. La medicina. La chirurgia. La clinica
• - in Dante
• - in Armando Verdiglione. La mia clinica