|
Gli editori degli anni Ottanta
aprile 1980
Anno III - n°4
64 pagine,
€ 25,82
- A decidere è la produzione
- Alla maniera dei sognatori
- Beckett e i suoi Testi per nulla
- Da una clinica
- Dal Reichstag al fuoco fatuo
- Dalla finzione al teatro
- Dell'arte... i bordi...
- Dopo di me il diluvio
- E ora... la criminologia
- Fare critica oggi
- Fatti culturali
- Gabbia
- I bestsellers sarebbero la fine della poesia
- I due versanti dell'editoria
- Il "Corsaro" dell'editoria tedesca
- Il dramma giocoso di Losey
- Il giornalismo e la verità
- Il libro: una provocazione intellettuale
- Il lusso dell'antimarketing
- Il passo e il tempo
- Il ritorno al "particolare"
- Il sonno del re
- Il terrorismo dello scandalo
- Insegnamenti di Wittgenstein
- Intellettuali, editoria e psicanalisi negli anni Ottanta
- L'annuncio di Savinio
- L'editoria e il diritto
- L'inconscio non è un'idiozia, è un'idioma
- L'ombra di Don Giovanni
- L'opera nell'età della Scapigliatura
- La macchina infernale
- La rivoluzione è finita
- La sperimentazione è sempre di attualità
- La via dei bestseller
- Le chimere delle avanguardie novecentesche
- Le frontiere dell'editoria
- Lettera alla "Repubblica"
, ,
- Manterremo il nostro smalto politico
- Nell'empireo del marketing culturale
- Non credo alle grandi concentrazioni
- Note di edizione
- Oltre la tradizione marxista
- Preveggenza rivoluzionaria
- Teoria e transfert
- Un film mentale
- Un'altra America
- Un'altra gestione
- Una ricerca della verità
- Verità del potere e potere della verità
- Witkiewicz secondo Wajda
|