|
Stato e scienza
gennaio 1986
Anno IX - nn°82/83
80 pagine,
€ 25,82
- "Dov'è sapienza?"
- Armonia di gravitazione
- Capacità di autodeterminazione nel diritto penale
- Cosa ci riserva il terzo millennio
- Creatività del sud
- Edipo e Narciso
- Forme in libertà
- Humilitas
- I giudici e la politica
- Il contrappasso
- Il futuro ha un passato. La storia, giacimento culturale dell'innovazione
- Il lungo cammino dei bambini di Yenan
- Il nominalismo del terzo millennio
- Il racconto e il caso
- Il secondo rinascimento della giustizia
- Il silenzio, la poesia
- L'avvocato nel secondo rinascimento
- L'errore e l'incanto
- L'Europa e la Cina dinanzi al terzo millennio
- L'isola e l'Europa
- L'Italia dell'Inquisizione
, , , ,
- L'uditore
- La città scritta con l'acqua
- La donna che uccide. Il caso clinico di Charles Partanna
- La lingua dell'isola
- La regia è inconscia
- La ricerca in psicanalisi
- La ricerca in psichiatria e la trasformazione del diritto
- La scienza si assottiglia in arte
- La sorpresa
- La tecnologia, la produzione, la finanza
- La trasformazione della scuola
- Lo stato del soggetto
- Lo stato, la scienza, la cifra
- Non c'è più malattia
- Parlare parlando
- Parola di postumo
- Tanguedia: la commedia dell'esilio
- Tecnologie della comunicazione negli anni '80
- Tra il corpo e il silenzio
- Un romanzo russo
|