|
 |
|
I partiti
gennaio 1979
Anno II - n°4; (1)
64 pagine,
€ 25,82
- A proposito della Cambogia
- Ancora Auguste Comte
- Bada alla dolcezza delle cose
- Borderland
- Céline... non mi sono mai trovato d'accordo
- Cherubini e linciatori
- Cultura
- Di una certa suscettibilità anale
- Duchamp: il silenzio come ready-made
- Forme ormai decrepite
- I frutti d'oro del teatro di Nathalie Sarraute
- I mass media in Cina
- Il buco della lingua
- Il comunismo è dappertutto lo stesso
- Il convegno di Macomer
- Il fantasma del conte Biancamano
- Il farmaco della legge
- Il feticcio del partito
- Il linguaggio di Klee
- Il linguaggio e l'inconscio
- Insegnamenti della psicanalisi
- L'arte è la piaga della comunità
- L'ostile è l'uomo
- La massa freudiana
- La nostalgia e l'arcipelago
- La politica e l'etica
- La realtà è divenuta finzione
- La scelta della voce
AA.VV.
- Ornicar? Avete detto Ornicar?
- Per rispondere a Jean Paul Sartre
- Per una teoria del consumo
- Picciol fallo amaro morso
- Posizioni diverse
- Quaderni di una macchina da presa
- Quando il mondo si distrugge per un motto di spirito
- Stato partito
- Tessera presa e carta tracciata
- Tre eresie cardinali per Pasolini
- Un giorno il popolo cominciò a ridere
- Uomini fatti scientificamente
- Wagner, carradore politico
|
|
|
|