|
 |
|
Sotto il nome d'incapace. Libro bianco
luglio 1989
n. 7
357 pagine,
€ 20,66
Quarta di copertinaMauro Mellini: "Occorre affrontare questi problemi, andare alla radice del concetto di libertà, contestarla nella sua accezione moderna. Oggi, nessuno ha più remore e riserve rispetto alla parola libertà, tutti vogliono la libertà, ma c’è qualcuno che la concepisce come libertà di fare soltanto determinate cose. Nel momento in cui viene esercitata o si manifesta in direzioni che appaiono strane, ecco il segno che non si è trattato di libertà, ma di negazione e di prevaricazione della libertà. Allora, c’è un responsabile: il diavolo. Per san Tommaso c’era il problema del diavolo; nell’accezione moderna, molto più rozza di quella di san Tommaso che era anche un filosofo di notevole rilevanza, il diavolo deve essere rappresentato da un colpevole, da un reo, che può essere, di volta in volta, Braibanti o Verdiglione".
- Apologo di un processo
- Arringa al processo di Cassazione 1
- Arringa al processo di Cassazione 2
- Calunnia e calamità
- Ci sono giudici a Berlino!
- Dalla negazione dell'istituzione all'affaire Verdiglione
- Dell'aria fritta o della viltà
- Dichiarazioni intorno a Armando Verdiglione, alla casa editrice Spirali, ai congressi internazionali, al processo
AA.VV.
- Il diritto all'improbabile
- Il filo della libertà
- Il giudizio della cultura internazionale
- Il progetto di Armando Verdiglione: un altro volto per l'Italia, un'altra strategia culturale
- L'abolizione del reato di circonvenzione d'incapace
AA.VV.
- L'abuso
- L'affaire
- L'eliminazione
- L'Europa dei diritti dell'uomo
- L'incapace: un'attribuzione morale
- L'intellettuale del secondo rinascimento
- L'intolleranza e l'ingerenza
- L'odio laicistico
- L'opinione pubblica e la cifra
- La censura subdola
- La libertà di fare il bene
- La normalizzazione mondiale e il secondo rinascimento
- La peste di Milano
- La psichiatra e il suo incapace
- La società pavida
- La verità di stato
- Lettere al Presidente della Repubblica italiana
, , , , ,
- Motivi di ricorso avanti la suprema Corte di cassazione 1
,
- Motivi di ricorso avanti la suprema Corte di cassazione 2
,
- Perizia in calore. Interrogatorio dei periti di ufficio al dibattimento del 2 luglio 1986
AA.VV.
- Precedenti tedeschi dell'affaire Verdiglione
- Se ne vedranno, di belle
- Sentenza indefinitiva
- Senza di loro il mondo sarebbe condannato alla catastrofe
- Sordidi e meschini interessi familiari
- Sotto il nome d'incapace. Libro bianco
AA.VV.
- Un'interpretazione e una testimonianza
- Uno scandalo
- Verdiglione e il proibizionismo
- Violazione dei diritti dell'uomo
|
|
|
|