|
 |
|
Sessualità e intelligenza
ottobre 1988
n°1
348 pagine,
€ 15,49
ISBN: 8877702133
Quarta di copertina
La collana periodica "La cifra" ha convocato scienziati, scrittori, artisti, intellettuali, perché dessero il loro contributo su una questione essenziale. In questo numero l'argomento è sessualità e intelligenza.
- "Giornale di bordo"
- "Il folle e i re"
- "Il gorbaciovismo"
- "L'amica tedesca"
- "Romanzo italiano"
- A proposito della "legge Ossicini"
- Brancusi e Henry Moore
- Catacresi e ossimoro
- Chi è Harold Bloom?
- Codici ovvero la deriva della psicanalista
,
- Della cifra di una sessualità: ovvero un altro vangelo
- Detenuti in attesa di reato
- Diritto al sogno in una società senza normalizzazione
- Due limiti interumani alla razionalità dell'uomo
- Femminilità a sessualità
- Fiaba
- Freud contro la normalizzazione
- Freud e il gas esilerante
- Freud e il medico di campagna
- Freud: amore, seduzione e trauma (a proposito degli scandalismi alla Masson)
- Il "Dottor Sottile" e la poesia
- Il contrappunto della ragione
- Il deserto dei tartari
- Il pensiero, il figlio e l'immacolata concezione
- Il tempo
- Johann Weyer
- L'atto di credenza e la morfologia simbolica
- L'escremateria: il male normale
- L'intellettuale e la democrazia
, , ,
- L'intendimento sessulae
- La cifra della parola. Contro la psicoterapia di stato
- La cifratica sessuale (una nota introduttiva)
- La cultura dell'arca o la "chete stanze"
- La persecuzione degli eretici
- La poesia della comunicazione
- La poesia e questo nostro tempo
- La prima volta
- La psicosi della parola
- La quarta donna
- La questione donna e la differenza sessuale
- La repubblica freudiana
- La sfrenata megalomania
- Lapsus dell'erotismo
- Metapolitica della società tecnologica
- Nominazione e nomenclatura. Reazione all'affaire della differenza sessuale
- Parola in letteratura
- Partito dello psicofarmaco e partito della tolleranza
- Per una lezione di cifrematica
- Psicosi e logica istituzionale. "Il Collettivo"
- Tempo di qualità
- Tempo, memoria e negativo in Kafka, Freud, Scholem
- Un tempo diverso da questo
- Un'altra matematica: la logica degli specchi
|
|
|
|