|
 |
- Cultura ebraica
- Racconti intorno alla felicità ebraica
- Abraham
- Tecnica e ideologia. Una questione di potere
- Dio e la poesia
- Il mito della malattia mentale
- Madri e figlie
- L’amante di Granada
- Trattato del labirinto
- Akiba
- La musica della vita. Storia di una famiglia di ebrei italiani
- L'arte ebraica e la cabala
- La battaglia per la salute
- La salute perfetta. Critica di una nuova utopia
- Il Messia
- I buffoni
- A sign is just a sign. La semiotica globale
- Il ritorno di Pietro a Gerusalemme
- Il traduttore libertino. Parola. Scrittura. Città
- Viaggio al termine della nazione
- Poesia e rimozione. Il revisionismo da Blake a Stevens
- Cristianesimo e ebraismo. Nuove convergenze
- La guerra e l'amore
- Niccolò Machiavelli
- Europa, Europe
- La morte di Dostoevskij ovvero La morte della tragedia (Quel giorno di dicembre di sette anni fa)
- Leonardo da Vinci
- Il primo giorno dopo me
- Millennium
- La congiura degli idioti. Una finzione letteraria
- La vita eterna
- Uno sguardo nell'abisso
- La ferita e Il tempo che viene
- Un uomo, un grido
- Religioni di un presidente. Sguardi sulle avventure del mitterrandesimo
- La coppa dell'ira
- La casa dei due fanali. Cronaca di una passione
- La cocaina e Come intendere le afasie
- L'incapace, lo specchio morale del conformismo
- Contro la malinconia. Celebrazione hassidica II
- Il cantore muto. Sono stati gli ebrei liberi di raccontare se stessi?
AA.VV.
- Kafka, Freud, Scholem
- Il folle e i re
- Una mappa della dislettura
- Elogio degli intellettuali
- Celebrazione hassidica. Ritratti e leggende
- Questioni di principio
- La novella d'Israele. Narratori israeliani contemporanei
, , , , , , , , , ,
- Addio da nessun dove
- Per Armando Verdiglione
AA.VV.
- Parole di straniero
- Gli Ebrei e i Giapponesi
- Agone
- Romanzo russo
- Gli ebrei del silenzio. Testimonianza
- La figura di Fraser
- Dottor Sottile
- Il gioco del fantasticare
- Freud. Gerusalemme nella psicanalisi
AA.VV.
- Il mondo nel pensiero contemporaneo
- Storie del tempo
- Argentina Argentina
- Il tempo che resta
- I tre mondi. Per una teoria del dopocrisi
- L'ideologia francese
- L'errore
- L'era delle rotture
- Memoria al presente
|
|